ACC SHELL

Path : /var/lib/named/proc/self/root/usr/share/doc/release-notes/openSUSE/
File Upload :
Current File : //var/lib/named/proc/self/root/usr/share/doc/release-notes/openSUSE/RELEASE-NOTES.it.rtf

 <h1>openSUSE 11.3 Note di Rilascio</h1>

 <p>Copyright © 2010 Novell, Inc.</p>
 <p>È permessa la copia, distribuzione e/o modifica di questo documento entro i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o di qualsiasi altra versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza le sezioni non modificabili e senza i testi della prima e quarta pagina di copertina. Una copia della licenza è inclusa nel file <tt>fdl.txt</tt>.</p>


 



 <p>Le note di rilascio vengono aggiornate costantemente. Scaricate la versione più recente durante il test Internet oppure visitate la pagina all'indirizzo: <tt>http://www.suse.com/relnotes/i386/openSUSE/11.3/RELEASE-NOTES.en.html</tt>. </p>
<p>
 If you upgrade from an older version to this openSUSE release, see
 previous release notes listed here:
 <tt>http://en.opensuse.org/Release_Notes</tt>
</p>


 
 

 <p>Queste note di rilascio riguardano i seguenti argomenti:</p>

 <ul>
  
 <li>
   <p>Installazione: Leggi questo documento se vuoi installare il sistema da zero.</p>
  </li>

 <li>
   <p>Generale: informazioni importanti per tutti gli utenti.</p>
  </li>

  <li><p>Aggiornamento di sistema: problemi relativi al processo se esegui un aggiornamento da una versione precedente di openSUSE.</p></li>

  <li><p>Informazioni tecniche: questa sezione include numerosi aggiornamenti e modifiche tecniche per gli utenti esperti.</p></li>
 </ul>




 
  <h2>Installazione</h2>
  <p>N/D</p>
  

 
  <h2>Generale</h2>

  
  
   <h3>Documentazione di openSUSE</h3>

   <ul>
    <li><p>La nuova installazione Quick Start ti guida passo-passo attraverso il processo di installazione.</p></li>
    <li><p>Nel Manuale Iniziale, trovi informazioni riguardo l'installazione e la configurazione di base del sistema.</p></li>
    <li><p>La Guida di Riferimento copre installazione, amministrazione e configurazione del sistema in dettaglio e spiega come impostare i vari servizi di rete.</p></li>
    <li><p>Le Guide Rapide di KDE e GNOME ti forniscono una breve introduzione ai desktop e ad alcune applicazioni chiave in esecuzione.</p></li>
    <li><p>Le Guide per l'Utente di KDE e GNOME ti guidano attraverso l'uso e la configurazioni dei desktop e ti aiutano ad eseguire le attività chiave.</p></li>

    <li>
     <p>La Guida alle Applicazioni ti introduce alle applicazioni chiave del desktop come browser, client e-mail, applicazioni per l'ufficio e strumenti di collaborazione come pure applicazioni grafiche e multimediali.</p>
    </li>

    <li><p>La Guida alla Sicurezza introduce i concetti basilari sulla sicurezza del sistema, coprendo entrambi gli aspetti di sicurezza locale e di rete.</p></li>
   </ul>
  

  
  
   <h3>LXDE—a Nuovo Ambiente Desktop</h3>

   <p>LXDE fornisce un ambiente desktop leggero per computer vecchi ed obsoleti con limitate risorse hardware.</p>

   <p>pcmanfm ed libfm (File Manager di LXDE e la sua principale libreria) sono rilasciate come versioni RC1 e saranno aggiornate come aggiornamenti ufficiali (versioni stabili) il prima possibile.</p>

  

 


 
  <h2>Aggiornamento del sistema</h2>

  
  
  <h3>Samba: servizio smbfs rinominato in cifs</h3>
  
  <p>Da un po' di tempo, smbfs non fa più parte del kernel. Il componente cifs lo ha sostituito. Per evitare confusione con il nome del servizio, alla fine lo abbiamo pertanto rinominato.</p>

  <p>Durante l'aggiornamento di un sistema con un pacchetto samba-client installato, lo stato del servizio verrà salvato, <tt>/etc/samba/smbfstab</tt> verrà migrato in <tt>/etc/samba/cifstab</tt> e lo stato del servizio ripristinato, se serve.</p>
  

  
  
   <h3>Cambiamenti incompatibili di IPsec e strongSwan</h3>

   <p>Le parole chiave "sha256"/"sha2_256" adesso configurano il kernel con un taglio a 128-bit invece che a non-standard 96-bit usato dai precendenti rilasci. Se sei dipendente dallo schema di taglio a 96-bit, utilizza la nuova parola chiave "sha256_96" —Questo potrebbe essere necessario se vuoi stabilire una connession con un vecchio kernel (openSUSE 11.2 e precedenti).</p>

   <p>In quei casi modifica le impostazioni di connessione nel vecchio e non standard troncamento a 96 bit nel file <tt>ipsec.conf</tt> del nuovo sistema:</p>

   <pre>esp=aes128-sha256_96</pre>

   <p>C'è anche una modifica incompatibile a strongSwan. IPComp in modalità tunnel è stato corretto un modo che elimini l'intestazione duplicata più esterna. Questa modifica rende le connessioni IPComp in modalità tunnel non compatibili con le versioni precedenti. Disabilita la compressione in tali tunnel.</p>
  

 


 
  <h2>Informazioni tecniche</h2>

  
  
   <h3>Inizializzazione della scheda grafica on KMS (Kernel Mode Setting)</h3>

   <p>Con openSUSE 11.3 siamo passati a KMS (Kernel Mode Setting) per le schede grafiche Intel, ATI e NVIDIA, che è ora la nostra impostazione predefinita. Se hai dei problemi con il supporto KMS per i driver (intel, radeon, nouveau=, disabilita KMS aggiungendo <tt>nomodeset</tt> alla riga di comando di avvio del kernel. Per impostare ciò in modo permanente, aggiungilo alla riga di comando del kernel in <tt>/boot/grub/menu.lst</tt>. Questa opzione ti assicura che il modulo del kernel appropriato (intel, radeon, nouveau) sia caricato con <tt>modeset=0</tt> in <tt>initrd</tt>, cioè KMS è disabilitato.</p>

   <p>In rari casi quando il caricamento del modulo DRM da <tt>initrd</tt> è un problema generale e non relativo a KMS, è anche possibile disabilitare completamente il caricamento del modulo DRM in <tt>initrd</tt>. Per fare ciò, imposta la variabile di sysconfig <tt>NO_KMS_IN_INITRD</tt> a <tt>yes</tt> usando YaST, che poi ricrea <tt>initrd</tt>. Infine, riavvia la macchina.</p>

   <p>Su Intel senza KMS l'Xserver torna ad usare il driver <tt>fbdev</tt> (il driver <tt>intel</tt> funziona solo con KMS); alternativamente, esiste il driver "intellegacy" (pacchetto <tt>xorg-x11-driver-video-intel-legacy</tt>) che ancora supporta UMS (User Mode Setting). Per usarlo, modifica <tt>/etc/X11/xorg.conf.d/50-device.conf</tt> e cambia la voce driver in <tt>intellegacy</tt>.</p>

   <p>Su ATI per le GPU attuali torna ad usare <tt>radeonhd</tt>. Su NVIDIA senza KMS viene usato il driver <tt>nv</tt> (il driver <tt>nouveau</tt> funziona solo con KMS).</p>
  


  
  
  
   <h3>Samba: mount.cifs setuid root</h3>

   <p>The setuid root capability of <tt>mount.cifs</tt> is
   re-enabled, because known security bugs in
   <tt>mount.cifs</tt> have been fixed.
   </p>
  

  
  
   <h3>SSH Public Key Authentication</h3>

   <p>In <tt>/etc/ssh/sshd_config</tt> relative paths are no
   longer allowed.  When pointing to the <tt>authorized_keys</tt>
   file, use <tt>%h/</tt> in front of the path.  Otherwise logging in
   using SSH Public Key Authentication will fail with openSSH 5.4 and
   later.</p>

   <p>Example:</p>

<pre>PubkeyAuthentication yes
AuthorizedKeysFile %h/.ssh/authorized_keys
</pre>

  

 


ACC SHELL 2018